"Caro Giacomo", tre giorni di iniziative per ricordare Mancini
Un paio di occhiali da vista, con la montatura spessa e scura. Quegli stessi occhiali che campeggiavano sul volto di Giacomo Mancini, scelti come simbolo dell’evento ‘Caro Giacomo. Nel decennale della scomparsa di Giacomo Mancini: le immagini, la storia, le testimonianze’. Lo riferisce un comunicato della Fondazione Giacomo Mancini.
Un’importante iniziativa, promossa dalla Fondazione Mancini con il patrocinio della Regione Calabria, del Comune di Cosenza e della Fondazione Carical, presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si e’ svolta nel salone di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi, alla quale erano presenti il sindaco di Cosenza Mario Occhiuto; gli assessori regionali Mario Caligiuri e Giacomo Mancini; il presidente della ‘Fondazione Mancini’, Pietro Mancini, e l’autore del soggetto del film ‘Il leone socialista’, Sergio Dragone.
‘Giacomo Mancini era un politico originale che non ha mai sofferto del ‘complesso dei migliori’, anche quando era ministro si e’ mostrato sempre disponibile a incontrare e ad ascoltare tutti’. Cosi’ ha esordito Pietro Mancini, figlio di Giacomo e oggi Presidente della Fondazione Mancini.
‘Questo importante ricordo a dieci anni dalla scomparsa di mio padre – ha aggiunto Pietro Mancini – non scaturisce solo dai familiari e dalla Fondazione, ma anche da parte delle istituzioni e dei cittadini. Per cui ci auguriamo che sia anche l’occasione per far conoscere ai piu’ giovani questa figura di meridionalista e leader’.
Il sindaco Occhiuto ha ricordato il Mancini primo cittadino.
‘Ha guidato Cosenza in anni difficili. Ma grazie alla sua visione strategica – ha detto Occhiuto – e’ riuscito a realizzare delle opere di cui noi oggi possiamo usufruire e delle quali godranno anche le generazioni future’.
Sul senso dell’iniziativa si e’ soffermato Giacomo Mancini jr, nipote di Giacomo e assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione nazionale e comunitaria. ‘Caro Giacomo, e’ l’inizio di una lettera. Un’espressione – ha detto – che rimanda all’affetto che tanti hanno nutrito e nutrono ancora oggi per mio nonno. Lo ricorderemo con immagini e foto, ma anche attraverso le testimonianze di tanti calabresi, politici e giornalisti nazionali che racconteranno il Mancini politico e uomo nel contesto sociale e storico in cui visse. La presenza di cosi’ tante importanti personalita’ nobilita questo evento. E sono orgoglioso che tutto questo possa avvenire a Cosenza. I relatori che interverranno provengono da storie politiche differenti: ci saranno coloro che hanno conosciuto e stimato Mancini, ma anche quelli che lo hanno criticato. Il mio augurio e’ che ci sia la partecipazione anche di tanti cosentini e di tanti calabresi. Perche’ quello del 2 aprile e’ un convegno per ricordare, ma fara’ anche da stimolo per il futuro della nostra terra’.
Il leader socialista sara’ ricordato con tre grandi iniziative, divise in tre giornate illustrate dall’Assessore Regionale alla Cultura, Mario Caligiuri.
Si iniziera’ sabato 31 marzo, alle 11, quando al Palazzo di Citta’ di Cosenza verra’ inaugurata la mostra fotografica ‘Itinerario di un leader’, curata da Antonio Renda. Domenica primo aprile, alle 18, al Cinema Modernissimo, sara’ proiettato il film ‘Il Leone Socialista: le battaglie politiche di Giacomo Mancini’, per la regia di Giuseppe Petitto e da un soggetto di Sergio Dragone. Si chiudera’ poi con un grande evento, lunedi’ 2 aprile, alle 16, al Teatro Rendano di Cosenza, con un convegno sul tema ‘Storia e attualita’ di Giacomo Mancini’, al quale interverranno personalita’ della politica, del giornalismo e del mondo accademico.
Sergio Dragone, in conclusione, ha anticipato i contenuti della mostra e del film. Mancini sara’ ricordato attraverso piu’ di cento fotografie, distribuite su 52 pannelli, che saranno esposte a Palazzo dei Bruzi e successivamente a Reggio Calabria a Palazzo Campanella.
Leggi la rassegna stampa
Calabria Ora
Gazzetta del Sud
Strill
La Voce cosentina
Nuova Cosenza
Cronaca Reggio
Strettoweb
Il Quotidiano della Calabria online