REGIONE; IN BILANCIO “RIGORE NELLA SPESA MA ATTENZIONE ALLE CATEGORIE PIU’ DEBOLI”
”Anche quest’anno, per la seconda volta consecutiva, l’ultima seduta dell’anno del consiglio regionale e’ dedicata all’esame e all’approvazione del bilancio di previsione e della legge finanziaria”. Cosi’ l’assessore regionale al Bilancio Giacomo Mancini nella relazione al Bilancio in discussione nel Consiglio regionale. ”E’ un risultato importante – ha aggiunto Mancini – che, insieme al raggiungimento dei target di spesa dei fondi strutturali imposta dalla Commissione europea e al rispetto del patto di stabilita’, rafforza ancora di piu’ la Calabria tra le regioni virtuose. E che da lustro all’Istituzione che noi tutti, ognuno per la sua funzione, siamo stati chiamati a rappresentare. Per questo mi sia consentito di ringraziare i colleghi di giunta che hanno collaborato alla definizione di questo documento, i colleghi di maggioranza, ad iniziare dal relatore, che lo hanno condiviso e sostenuto con lealta’. Ma anche i consiglieri di opposizione che, pur non rinunciando a far conoscere il loro pensiero e le loro critiche, non hanno intralciato il percorso temporale che insieme ci siamo dati. Mi sia consentito poi di esprimere un ringraziamento al presidente del Consiglio regionale che in un momento di difficolta’ per la nostra istituzione non ha esitato a guidare la Commissione ed ha contribuito con la sua presenza e il suo lavoro a portare a compimento questo nostro sforzo. Viviamo un momento difficile. E’ nota a tutti la situazione di grave crisi economico finanziaria che investe l’Europa e ripercuote i suoi effetti sul versante della spesa pubblica. Lo Stato, le Regioni e gli Enti Locali sono coinvolti nella crisi. Anche la Calabria. E di conseguenza e’ stata resa ancora piu’ difficile la situazione ereditata dall’ Amministrazione guidata dal Governatore Scopelliti che impedisce la copertura finanziaria delle uscite autorizzate dai provvedimenti legislativi o legate ad obbligazioni giuridicamente vincolanti gia’ venute in essere nei confronti dei beneficiari”. ”In questo contesto – ha proseguito Mancini – la Calabria ha l’obbligo di affrontare e vincere una sfida da far tremare le vene ai polsi: il pareggio di bilancio entro il 2014. Per allora la regione deve prevedere le spese pari alle entrate senza ricorrere all’indebitamento. E insieme deve introdurre la competenza finanziaria e cioe’ la previsione di quelle risorse che effettivamente si potra’ spendere, e del bilancio consolidato che portera’ alla luce il livello di indebitamento degli enti strumentali e delle societa’ partecipate. Per il 2012 la Calabria potra’ contare su 800 milioni di euro di risorse cd disponibili. E cioe’ 70 milioni di euro in meno dell’anno passato. A fronte di un bilancio superiore ai 9 miliardi di euro. E’ questo il plafond che la Regione puo’ gestire autonomamente”. ”Nella loro distribuzione – ha detto ancora l’assessore – abbiamo iniziato dalle categorie sociali piu’ deboli, riservando ad esempio 70 milioni di euro al lavoro ed al precariato. In piu’ abbiamo previsto un nuovo stanziamento di 15 milioni di euro per le rette delle strutture socio sanitarie, che consente di avviare un percorso risolutivo per uno dei problemi storici che affligge il bilancio regionale: l’insufficiente copertura dello stanziamento per le Rsa. Inoltre abbiamo definito un percorso risolutivo per un altro dei grandi problemi storici della finanza calabrese: il settore della forestazione. Attraverso il combinato disposto delle previsioni di bilancio e dell’Accordo firmato dal Presidente Scopelliti con le rappresentanze sindacali dei forestali, il 2012 segnera’ l’anno in cui la spesa per il comparto delle attivita’ di forestazione presentera’ migliori margini di copertura. Ma se da un lato abbiamo aggredito le emergenze, dall’altro abbiamo predisposto alcuni provvedimenti indirizzati a sostenere gli investimenti programmati con i fondi comunitari. Ad iniziare da interventi completamente nuovi per avviare la ripresa del tessuto imprenditoriale in alcuni territori e comparti strategici. E’ il caso delle nuove risorse stanziate per l’Area di Gioia Tauro, da destinare ad un programma di incentivazione alle imprese (del valore di 8 milioni) e delle risorse destinate al settore agricolo nella Piana di Sibari (3,5 milioni), di cui beneficeranno le imprese agricole. Nella stessa scia si inserisce l’istituzione di un nuovo fondo regionale per le Attivita’ Produttive, di oltre 5 milioni, nonche’ l’incremento della dotazione di risorse destinate al settore turistico, come quelle per la promozione territoriale con voli charter, finalizzate a portare in Calabria. E della definizione di un nuovo mutuo di 4,5 milioni per nuove opere pubbliche. Crescita e mantenimento dei livelli essenziali: queste sono due delle parole chiave a cui si ispira il Bilancio 2012. Ad esse se ne aggiunge un’altra: rigore nella spesa. Al riguardo, il documento contabile e’ caratterizzato da un’impostazione diretta all’ulteriore riduzione delle spese di funzionamento che sono state ridotte del 15%. Nel quadro dato e con le poche risorse a nostra disposizione riteniamo di aver fatto un buon lavoro che offriamo alla valutazione del consiglio. Per come abbiamo fatto in commissione, siamo aperti ai contributi migliorativi. Anche a quelli dell’opposizione alla quale chiediamo fin da subito di rinunciare agli emendamenti che comportino una spesa maggiore. Possiamo disporre di 800 milioni di euro. Se non convince come sono stati allocati, si proponga al consiglio un’altra soluzione. Il cui saldo, pero’, sia lo stesso. Mai come in questo momento i calabresi si aspettano da noi serieta”’.
Leggi la rassegna stampa
Newz
Tele Reggio Calabria
MnNews
Strill
Reggiotv
Giornale di Calabria
Calabria Ora
Gazzetta del Sud
Il Quotidiano della Calabria