REGIONE; QUELLO DEL 2012 BILANCIO ALL’INSEGNA DELLA CRESCITA DEL RIGORE E DELL’EQUITA’
La seconda Commissione consiliare, ‘Bilancio, programmazione economica, attivita’ produttive’, ha avviato nella sua seduta odierna la sessione speciale per il Bilancio di previsione 2012.
Nel suo intervento, il presidente del Consiglio regionale, Francesco Talarico, che ha presieduto i lavori, ha sottolineato ‘le particolari difficolta’ finanziarie del Paese, che anche in Calabria hanno le loro ripercussioni negative’.
Il presidente Talarico, inoltre, ha esposto ai membri dell’organismo le ragioni ‘per una rapida definizione del percorso istituzionale di approvazione del Bilancio cui sono intimamente legate le aspettative di molti operatori economici e sociali calabresi in attesa di avere riscontro per le prestazioni effettuate, questioni che potranno ragionevolmente definirsi entro i primi giorni dell’anno nuovo’.
L’assessore al Bilancio, Giacomo Mancini, che ha condiviso l’impostazione del presidente Francesco Talarico, ha reso note le linee di impostazione del Bilancio 2012 della Regione che – ha detto Mancini – ‘a fronte di un bilancio complessivo di nove miliardi di euro, prefigura risorse cosi’ dette disponibili per ottocento milioni di euro, al netto dei trasferimenti nazionali e comunitari. Ancora di meno rispetto allo scorso anno – ha sottolineato Mancini – quando le risorse libere ammontavano a 870 milioni di euro. A causa del difficile quadro economico-finanziario nazionale ed in ossequio ad una sana politica di risanamento, la Giunta ha deciso di pervenire entro il 2014 al pareggio di bilancio. Per raggiungere questo obiettivo – ha affermato Mancini – la Giunta regionale ha deciso di individuare gli step necessari, anno dopo anno, evitando cosi’ il pericolo di default’.
L’assessore al Bilancio, inoltre, ha indicato ‘le tre direttrici su cui muovera’ il Bilancio 2012 della Regione: ‘la contrazione del fabbisogno della legislazione vigente in tutti i campi di attivita’; la riduzione delle spese; l’aumento delle entrate e la lotta all’evasione fiscale’. Mancini, nel prosieguo del suo intervento, ha fornito anche le prime indicazioni di intervento politico-programmatico della Giunta regionale, ‘in favore del lavoro, a sostegno delle piccole e medie imprese e del sociale. Quindici milioni di euro – ha detto – saranno destinati per le strutture socio-sanitarie a seguito della separazione dei dipartimenti sanita’ e servizi sociali; pieno impegno per Gioia Tauro, cui sono stati destinati fondi regionali per otto milioni di euro, nel quadro piu’ ampio dell’Accordo di programma quadro; 3,5 milioni di euro per il distretto agroalimentare della Sibaritide; cinque milioni di euro per definire contratti con compagnie aeree; tre milioni di euro per la charteristica e tre milioni di euro per coprire il disavanzo del fondo destinato alle patologie particolari in campo sanitario. Con il rispetto dei tempi – ha concluso Mancini – a partire dal 2 gennaio 2012 saremo pronti a saldare molte delle spettanze sottoscritte in questo anno’.
Su proposta del Presidente del Consiglio, Francesco Talarico, la seconda Commissione ha approvato il calendario dei lavori per le prossime giornate: lunedi’ 12 dicembre, sara’ dato corso al programma delle audizioni con le forze produttive e sociali della Calabria; martedi’ 13 dicembre, entro le ore 15,00, e’ il termine fissato per la presentazione degli emendamenti alla Manovra finanziaria; mercoledi’ 14 dicembre, la riunione conclusiva per l’esame del Bilancio 2012.
Leggi la rassegna stampa
Il Domani della Calabria
Il Giornale di Calabria
Il Quotidiano della Calabria
Gazzetta del Sud
Newz
Lamezia Oggi
Corriere della Calabria
TeleReggioCalabria