REGIONE; «DA PIANO SUD E FONDI FESR RISORSE IMPONENTI PER TUTTA LA PROVINCIA DI COSENZA»
Con il Piano per il Sud adottato dal Governo Nazionale e con la rimodulazione dei fondi FESR definita dalla Giunta regionale, per la Provincia di Cosenza sono state stanziate risorse imponenti che consentiranno di realizzare importanti infrastrutture di cui per diversi decenni si è solo parlato –così Giacomo Mancini, assessore al bilancio ed alla programmazione nazionale e comunitaria della Regione Calabria.
Grazie, infatti- ha continuato l’Assessore- all’interlocuzione puntuale del Governatore Scopelliti con tutto il Governo nazionale e con il Ministro Raffaele Fitto in particolare (che proprio dalla Calabria iniziò il suo tour per le regioni del Mezzogiorno per definire il Piano per il Sud) ed anche grazie al lavoro appassionato del collega Pino Gentile, sono state inserite nel Piano per il Sud risorse per opere strategiche. Nello specifico – ha spiegato l’Assessore- abbiamo guadagnato 180 milioni di euro per il collegamento fra lo svincolo di Firmo sull’A3 e lo svincolo di Sibari sulla 106 che garantirà una fondamentale funzione di collegamento tra due importanti itinerari: la Salerno – Reggio Calabria ed il corridoio ionico Taranto – Sibari – Reggio Calabria. Altri 22 milioni e mezzo per la Strada Mirto Crosia-Longobucco (la strada offrirà ai territori della fascia jonica cosentina un agevole accesso al Parco della Sila con un tracciato che si svilupperà per circa 15 km e consentirà di bypassare il tratto maggiormente tortuoso della SS 177. E 122 milioni per il sistema “Esaro” con la costruzione del corpo diga con il quale si realizzerà lo sbarramento del fiume Esaro all’altezza del centro di Cameli che consentirà l’accumulo di 100 mmc di risorsa idrica di cui si prevede l’uso plurimo.
L’invaso- ha precisato l’Assessore- è finalizzato all’utilizzo delle acque dei bacini dei fiumi Esaro e Abatemarco per il potenziamento e la razionalizzazione degli schemi idrici a servizio di una vasta area territoriale della provincia di Cosenza.
A queste ingenti risorse inserite negli interventi di rilevanza nazionale e regionale del Piano per il Sud, l’Amministrazione guidata dal Governatore Scopelliti- ha continuato Mancini- ha poi avuto la capacità di aggiungere i copiosi finanziamenti provenienti dall’unione europea sempre a vantaggio della comunità cosentina. In particolare con la rimodulazione dell’Asse VI definita dal dipartimento della programmazione che ho l’onore di guidare politicamente, nel mese di gennaio alla città di Cosenza è stata destinato il più ingente finanziamento della sua storia che ammonta a 160 milioni di euro per la realizzazione della metropolitana leggera che collegherà le pendici del centro storico con rende e con l’Unical. Ed in più sono abbiamo reperito più di 10 milioni per il potenziamento del porto di Corigliano. In soli 15 mesi, insomma, l’Amministrazione guidata dal Governatore Scopelliti – ha concluso l’Assessore- ha avuto la capacità di destinare alla provincia di Cosenza un numero di risorse enorme e insieme ha avuto la lungimiranza di pensare e programmare uno sviluppo complessivo e armonico di tutto il territorio calabrese.
Leggi la rassegna stampa
Gazzetta del Sud
Gazzetta del Sud online
Il Domani della Calabria
Calabria Ora
Newz
Calabria Economia
Virgilio
IonioNotizie
Strill
Info Oggi
Nta Calabria