REGIONE; APPROVATO DPFER 2013-2015. «RISPETTATI I TERMINI DI LEGGE»
L’Assessore regionale al Bilancio, Giacomo Mancini, commenta l’approvazione del Documento di programmazione economica e finanziaria – DPFER 2013-2015. “Il Documento – spiega – costituisce uno strumento di programmazione per l’amministrazione regionale, disciplinato dalla legge di contabilità, attraverso il quale l’esecutivo annualmente traccia le linee operative per la gestione economica della Regione, in rapporto ad una analisi della congiuntura economica, della situazione istituzionale e sociale e del territorio. Anche quest’anno, su iniziativa dell’Assessorato al Bilancio, la Giunta – aggiunge – guidata dal Governatore Scopelliti ha assicurato l’approvazione del Documento di programmazione economica e finanziaria entro il termine di legge, fissato al 30 settembre. Alla stesura del DPFER, oltre agli uffici del Dipartimento Bilancio che ne hanno coordinato la stesura con gli altri dipartimenti interessati, ha collaborato la SVIMEZ, Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, che ha curato la parte relativa all’analisi di contesto. Tale sezione del Documento descrive uno scenario congiunturale ancora complesso, dove la Calabria, come per l’insieme delle regioni del Mezzogiorno, pur presentando alcuni segnali positivi di riavvio, mostra ancora notevoli difficoltà di recupero sul gap strutturale e produttivo che storicamente caratterizza il proprio territorio”. ”I contenuti di sistema del DPFER, invece, – spiega Mancini – disegnano le strategie dell’Amministrazione Scopelliti in relazione alla gestione finanziaria della Regione, in particolare descrivendo i risultati dei piani e programmi regionali, riferiti all’anno precedente e l’indicazione degli obiettivi e delle priorità, con riferimento a ciascuna area d’intervento, ad iniziare dalla Sanità, con uno sforzo significativo dell’Esecutivo per la riduzione dei disavanzi. In tale direzione il Documento di programmazione economica e finanziaria, anticipa i contenuti della manovra di bilancio, con riferimento al regime tributario, all’indebitamento, alle misure di razionalizzazione della spesa, al tema del Patto di Stabilità, ed all’incidenza sulla finanza regionale delle azioni di contenimento finanziario avviate dal Governo Regionale”.
Rassegna stampa
Il Quotidiano della Calabria
Calabria Ora
Gazzetta del Sud
Giornale di Calabria
Strill
Città Metropolitana
Il Metropolitano
Cn24.tv