PISU COSENZA-RENDE; DALLA REGIONE 35 MILIONI AI DUE COMUNI
«E’ motivo di soddisfazione poter annunciare il via libera della Regione al PISU di Cosenza-Rende che consegna all’area urbana cosentina la possibilità di iniziare a realizzare nuove opere per il valore di 35 milioni di euro» – cosí Giacomo Mancini nel corso della conferenza stampa di presentazione del PISU Cosenza Rende a Palazzo dei Bruzi.
«Non senza compiacimento evidenzio che, considerando anche l’intervento della metropolitana di superficie, in soli venti mesi di attività l’assessorato che ho il privilegio di guidare -ha continuato l’Assessore-ha fortemente contribuito a mettere a disposizione per Cosenza e Rende la cifra record di circa 200 milioni di euro. Da cosentino e’ un dato che mi rende orgoglioso e checonferma l’attenzione che l’amministrazione guidata dal Governatore Scopelliti ha per questa comunità. L’iter di approvazione del PISU e’ stato particolarmente complesso anche a causa dei cambiamenti in corsa che sono stati apportati dalle amministrazioni comunali alle loro proposte e solo grazie al lavoro meticoloso del dipartimento urbanistica e programmazione e’ stato possibile venirne a capo. A Cosenza, l’Amministrazione ha abbandonato l’idea di realizzare un Auditorium nei pressi di viale Mancini e si e’ decisa a puntare alla riqualificazione e rifunzionalizzazione di Piazza Bilotti. Un’area di circa 10.000 mq., localizzata nel cuore della città nuova, con un grande valore simbolico. Qui e’ stato finanziato un intervento di circa 16 milioni di euro, che diventeranno 19 con il contributo dei privati in project financing, attraverso il quale si riqualificherà la piazza, con la realizzazione di una struttura polifunzionale da destinare a manifestazioni ed utilizzazioni artistiche, unitamente ad un ampio e funzionale parcheggio interrato. L’amministrazione ha anche voluto intervenire nell’area del parco fluviale, ideato e realizzato dal grande sindaco Mancini, per il quale la Regione ha stanziato 2,5 meuro. All’interno del percorso del parco Fluviale sono state individuate, in progetto, cinque aree corrispondenti ad alcuni slarghi esistenti, dove collocare i laboratori artistici, alcuni punti di ristoro, delle aree gioco per bambini e un’area che può essere attrezzata per manifestazioni ed eventi. A Rende, invece, l’amministrazione ha puntato sul “Complesso Sportivo-Acquatico in località Santa Chiara”, per il quale la Regione ha previsto circa 15 meuro. E’ un intervento di grande valenza naturalistico-ambientale, che incide su un’area molto vasta, prevedendo, tra l’altro un lago artificiale di 20.000 mq. (un ampiezza pari a 3 campi di calcio), posto all’interno di un parco verde di 21.000 mq., dotato di servizi, percorsi pedonali e ciclabili attrezzati per la fruizione del tempo libero.
E’ da sottolineare la positiva determinazione dei due Comuni a concentrare sostanzialmente le risorse in due interventi significativi e di valenza urbana, senza disperdere le somme in mille rivoli, per come, purtroppo, accade spesso. Adesso la palla passa dalla Regione alle amministrazioni comunali di Cosenza e di Rende. A loro spetta di avviare tutte le procedure per realizzare le nuove opere. Ma la Regione non esce di scena. Anzi. Per parte nostra pungoleremo i comuni di Cosenza e di Rende affinché’ non perdano un solo giorno e affinché’ arrivino a spendere le risorse del POR FESR nei tempi imposti dalla Commissione Europea. E quindi oggi e’ una giornata di compiacimento e di soddisfazione, ma da lunedì – ha concluso Mancini- chiederemo alle amministrazioni di Cosenza e di Rende di rimboccarsi le maniche e di attivare con immediatezza tutte le procedure per utilizzare al meglio e rapidamente le risorse che abbiamo messo a loro disposizione».
Leggi la rassegna stampa
Calabria Ora
Gazzetta del Sud
Gazzetta del Sud online
Il Quotidiano della Calabria 1
Il Quotidiano della Calabria 2
Il Quotidiano della Calabria 3
Nuova Cosenza
Corriere della Calabria
Cn24.tv
Guarda i servizi video